Cos'è apologia della storia?

Apologia della Storia: Marc Bloch e Lucien Febvre

L'Apologia della storia (in francese Apologie pour l'histoire ou Métier d'historien) è un'opera incompiuta, pubblicata postuma nel 1949, dello storico francese Marc Bloch. L'opera, considerata un manifesto della Nouvelle Histoire, rappresenta un'importante riflessione sulla natura, i metodi e lo scopo della disciplina storica.

Punti chiave dell'Apologia della Storia:

  • Cos'è la Storia? Bloch rifiuta una definizione di storia come semplice resoconto di eventi passati. Definisce la storia come la scienza degli uomini nel tempo. Il focus si sposta dagli eventi isolati all'analisi dei processi sociali, economici, culturali e mentali che plasmano la vita degli uomini.

  • Il Ruolo dello Storico: Lo storico non è un semplice raccoglitore di fatti, ma un interprete del passato. Deve porre domande al passato, analizzare le fonti con spirito critico e ricostruire i contesti in cui gli eventi si sono verificati. L'oggettività assoluta è impossibile, ma lo storico deve sforzarsi di essere onesto e imparziale.

  • Fonti Storiche: L'Apologia sottolinea l'importanza di utilizzare una varietà di fonti, non solo documenti scritti, ma anche oggetti, immagini, tradizioni orali, e tutto ciò che può fornire informazioni sul passato. Lo storico deve essere consapevole dei limiti di ogni fonte e confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse.

  • Mentalità e Psicologia: Bloch insiste sull'importanza di comprendere le mentalità del passato. Bisogna cercare di capire come le persone pensavano, sentivano e agivano nel loro contesto storico. Questo richiede l'uso di strumenti provenienti dalla psicologia e dalla sociologia.

  • Storia Comparata: Bloch promuove l'utilizzo della storia comparata per individuare somiglianze e differenze tra società diverse, al fine di comprendere meglio le specificità di ciascuna.

  • Legame con il Presente: La storia non è solo studio del passato, ma anche strumento per comprendere il presente. Bloch sottolinea l'importanza di studiare il passato per illuminare le sfide e i problemi del presente.

Contesto:

L'opera fu scritta durante l'occupazione nazista della Francia, mentre Bloch era impegnato nella Resistenza. Venne catturato e ucciso nel 1944. Lucien Febvre, co-fondatore con Bloch della rivista Annales, curò la pubblicazione postuma del manoscritto incompiuto. L'Apologia della Storia ebbe un'influenza enorme sulla storiografia del XX secolo, contribuendo a rinnovare la disciplina e a orientarla verso una maggiore attenzione ai processi sociali e culturali.